Scuola | SCUOLA DI DIDATTICA DELL'ARTE |
---|---|
A1 - Denominazione del corso di studi | Master Secondo Livello in La memoria della mano. Tutela e marketing dei prodotti tradizionali |
A2 - Valore del credito formativo | 1/25 |
A3 - Struttura didattica proponente | Dipartimento |
A8 - Tipologia | Nuovo Master |
A11 - Sito internet del corso |
|
Tipologia d'attività | Area disciplinare | Settore (Gruppo) | Insegnamento | CFA | Ore Lezione/Studio | Tipo disciplina | Opzionale/Obbligatorio | Verifica Profitto | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Primo anno | |||||||||
ABLE 69 | Relazioni pubbliche Progettazione e accesso a fondi pubblici e privati | 3 | 22.5/52.5 | Teorico | Obbligatorio | Esame | |||
ABLE 69 | Relazioni pubbliche Marketing territoriale e del turismo | 2 | 15/35 | Teorico | Obbligatorio | Esame | |||
ABLE 69 | Relazioni pubbliche Economia delle aziende artigiane e turistiche | 2 | 15/35 | Teorico | Obbligatorio | Esame | |||
ABLE 69 | Relazioni pubbliche Economia delle aziende museali | 2 | 15/35 | Teorico | Obbligatorio | Esame | |||
ABLIN 71 | Inglese Inglese per il patrimonio culturale | 3 | 37.5/37.5 | Teorico/Pratico | Obbligatorio | Idoneità | |||
ABPR 15 | Progettazione di interventi urbani e territoriali | 2 | 25/25 | Teorico/Pratico | Obbligatorio | Esame | |||
ABPR 17 | Design Design delle arti di tradizione siciliana | 2 | 25/25 | Teorico/Pratico | Obbligatorio | Esame | |||
ABST 47 | Stile, storia dell'arte e del costume Cultura figurativa in Sicilia | 2 | 15/35 | Teorico | Obbligatorio | Esame | |||
ABST 48 | Storia delle arti applicate | 2 | 15/35 | Teorico | Obbligatorio | Esame | |||
ABST 54 | Storia della musica e del teatro musicale Canti, musiche e performance tradizIonali | 2 | 15/35 | Teorico | Obbligatorio | Esame | |||
ABST 55 | Antropologia culturale Metodi e tecniche della ricerca sul campo | 2 | 15/35 | Teorico | Obbligatorio | Esame | |||
ABST 55 | Antropologia culturale Lineamenti di Antropologia Culturale | 3 | 22.5/52.5 | Teorico | Obbligatorio | Esame | |||
ABST 55 | Antropologia culturale Le arti del cibo | 2 | 15/35 | Teorico | Obbligatorio | Esame | |||
ABST 55 | Antropologia culturale Pupi, pupari e cuntisti | 2 | 15/35 | Teorico | Obbligatorio | Esame | |||
ABST 55 | Antropologia culturale Antropologia del turismo ed economia della cultura | 2 | 15/35 | Teorico | Obbligatorio | Esame | |||
ABST 55 | Antropologia culturale Lingua e cultura siciliana | 3 | 22.5/52.5 | Teorico | Obbligatorio | Esame | |||
ABST 55 | Antropologia culturale Carretti, carradori e carrettieri | 2 | 15/35 | Teorico | Obbligatorio | Esame | |||
ABST 55 | Antropologia culturale Cultura immateriale | 2 | 15/35 | Teorico | Obbligatorio | Esame | |||
ABST 55 | Antropologia culturale Feste, fiere, mercati | 2 | 15/35 | Teorico | Obbligatorio | Esame | |||
ABST 59 | Didattica per il museo | 2 | 25/25 | Teorico/Pratico | Obbligatorio | Esame | |||
ABVPA 61 | Beni culturali e ambientali Inventario, catalogazione | 2 | 15/35 | Teorico | Obbligatorio | Esame | |||
ABVPA 63 | Museologia | 2 | 15/35 | Teorico | Obbligatorio | Esame | |||
ABVPA 64 | Allestimento degli spazi espositivi Allestimenti museali | 2 | 25/25 | Teorico/Pratico | Obbligatorio | Esame | |||
Prova Finale | 6 | 0/150 | Obbligatorio | ||||||
Stage/Tirocini | 10 | 0/250 | Obbligatorio | ||||||
Totale esami: 22 |
Attività | CFA totali | Area disciplinare | SAD | CFA totali | CFA primo anno | CFA secondo anno | CFA terzo anno |
---|---|---|---|---|---|---|---|
66 |
|
ABLE 69
ABLIN 71 ABPR 15 ABPR 17 ABST 47 ABST 48 ABST 54 ABST 55 ABST 59 ABVPA 61 ABVPA 63 ABVPA 64 Prova Finale Stage/Tirocini |
9 3 2 2 2 2 2 20 2 2 2 2 6 10 |
9 3 2 2 2 2 2 20 2 2 2 2 6 10 |
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 |
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 |
|
Totale | 66 | 66 | 0 | 0 |
C1 - Obiettivi Formativi |
Obbligatorio:
Si
Universitaly: Si |
---|---|
Obiettivo del Master è formare esperti dei Beni Culturali, dell’artigianato artistico e del patrimonio culturale anche in riferimento ai musei e alle liste UNESCO, che siano in grado di facilitare le operazioni di individuazione, raccolta e archiviazione di tali patrimoni in relazione al territorio siciliano e di valorizzarlo attraverso gli strumenti innovativi e tecnologici del marketing turistico-culturale e della didattica museale e dell’arte. | |
C2 - Prova Finale |
Obbligatorio:
Si
Universitaly: Si |
Il Master si articola in 1.500 ore complessive di formazione suddivise in azioni di: 1) orientamento al profilo e pianificazione del lavoro 2) formazione d’aula (lezioni frontali, seminari didattici, tavole rotonde) 3) TUTORSHIP/studio individuale 4) tirocinio formativo on the job 5) Prova finale I contenuti didattici del Master si articolano nelle seguenti sezioni specialistiche e/o aree tematiche: “area antropologica” “area arti, mestieri e maestranze “area economico-turistica” “area ricerca, sviluppo e innovazione” “area musealizzazione dei materiali culturali” “area patrimonio culturale e UNESCO” ”area normativa e progettuale in materia di patrimonio culturale” “area didattica, promozione e comunicazione del patrimonio culturale materiale e immateriale” Le prove di verifica delle sezioni specialistiche si svolgeranno attraverso testo a risposta multipla. La prova di verifica finale sarà la tesi di master e la sua discussione. Saranno ammessi alla prova finale solo gli iscritti che avranno frequentato almeno l'80% delle lezioni frontali. | |
C3 - Prospettive occupazionali |
Obbligatorio:
Si
Universitaly: Si |
Il Master è stato ideato in conformità alle analisi swot effettuate nella Regione Sicilia in riferimento al settore: “Beni culturali e turismo locale” e risponde perfettamente alla crescente domanda di risorse umane qualificate nel settore turistico-culturale in sviluppo. Tale bisogno, esplicitato in tutti i documenti della programmazione regionale e nazionale, si manifesta: a) come domanda da parte sia degli enti privati che pubblici di figure professionali innovative nel settore del turismo culturale; b) come necessità di azioni che integrino sensibilizzazione ed informazione sui temi della valorizzazione delle espressioni del patrimonio culturale siciliano riconosciute dall’UNESCO; c) come opportunità di interventi di formazione agli operatori; d) come scarsità di offerta qualificata nel territorio di tali figure. Sulla base di tale analisi, il Master è orientato allo sviluppo di competenze tecniche e professionali in materia di: - ricerca e raccolta dei Beni Culturali, dell’artigianato artistico e del patrimonio culturale riconosciute dall’UNESCO; - processi di archiviazione, musealizzazione, artificazione e valorizzazione culturale ed economica dei Beni Culturali, dell’artigianato artistico e del patrimonio culturale riconosciute dall’UNESCO; - didattica, promozione, valorizzazione, progettazione e comunicazione in riferimento ai Beni culturali, ai musei e al patrimonio culturale anche in riferimento alle pratiche riconosciute dall’UNESCO; marketing culturale. Le competenze acquisite in ambito economico-territoriale e turistico durante la formazione didattica permetteranno agli allievi di sperimentare la creazione di itinerari turistici e progettazione e realizzazione di servizi per la valorizzazione delle arti e mestieri di Sicilia da proporre ai vari Enti e/o istituzioni pubbliche siciliane che si occupano di promozione e valorizzazione dei Beni Culturali, in collaborazione con i partner del progetto. Al termine del percorso formativo, saranno formati esperti dei Beni Culturali, dell’artigianato artistico e del patrimonio culturale immateriale, della didattica dell’arte per i musei e il patrimonio culturale immateriale al fine di un inserimento lavorativo come: - manager, ricercatori, consulenti, progettisti della cultura, allestitori, esperti del marketing museale, culturale, dei saperi e delle espressioni del patrimonio culturale immateriale, all’interno di musei, dipartimenti, enti, aziende, associazioni, fondazioni, che svolgono attività di valorizzazione, diffusione e promozione di beni culturali materiali e immateriali anche riconosciuti dall’UNESCO; - promotori di iniziative di auto-imprenditorialità per la ideazione, progettazione, e vendita di servizi culturale ad enti pubblici e privati del settore. Le capacità e competenze acquisite durante il percorso formativo nell’ambito della progettazione tecnica di fondi strutturali e modelli di sviluppo, faciliterà l’inserimento occupazionale in società attive nel settore gestionale e tecnico-organizzativo e permetterà di creare progetti all’insegna dell’autoimprenditorialità, in vista della libera professione e dello sviluppo del mercato autonomo. |
D1 - Nota di richiesta di autorizzazione del Corso sottoscritta dal Direttore o dal Legale Rappresentante
|
Obbligatorio:
Si
Universitaly: No |
|
---|---|---|
D2 - Delibera del Consiglio Accademico relativa all’istituzione e l’attivazione del corso di Master, contenente la Proposta di istituzione e attivazione del corso formulata dalla Struttura didattica proponente
|
Obbligatorio:
Si
Universitaly: No |
|
D3 - Delibera CdA relativa all’istituzione e l’attivazione del corso di Master, attestante in particolare la sostenibilità economico finanziaria dell’iniziativa e i compensi previsti per la docenza
|
Obbligatorio:
Si
Universitaly: No |
|
D4 - Regolamento del Corso di Master
|
Obbligatorio:
Si
Universitaly: No |
|
D5 - Calendario didattico, con l’indicazione della data di inizio del corso
|
Obbligatorio:
Si
Universitaly: No |
|
D6 - Convenzioni tra le Istituzioni interessate (in caso di master interIstituzione)
|
Obbligatorio:
No
Universitaly: No |
|
D7 - Convenzioni con il mondo imprenditoriale attinenti al corso
|
Obbligatorio:
Si
Universitaly: No |
|
D8 - Regolamento didattico dell'Istituzione e atto di approvazione ministeriale
|
Obbligatorio:
Si
Universitaly: No |
|
D9 - Decreto di autorizzazione del Biennio di riferimento
|
Obbligatorio:
Si
Universitaly: No |
E1.1 - Per i docenti a contratto, descrivere le procedure di reclutamento adottate e fornire la documentazione utilizzata | |
---|---|
E1.2 - Curriculum del Coordinatore del Master
Comprovare in particolare: -l'afferenza all' Istituzione proponente -l'elevata e qualificata competenza nel settore -i risultati di particolare e documentato rilievo in ambito scientifico/artistico e professionale. Nel caso di Master di II livello il CV dovrà attestare anche il coordinamento di gruppi di ricerca e/o di progetti (o di unità di progetto) nazionali o internazionali di ambito artistico. |
Settore (Gruppo) | Disciplina | CFA | Docente - Ruolo - Settore - Curriculum (solo se richiesto) | ||
---|---|---|---|---|---|
Primo anno cfa: 66 | |||||
ABLE 69 | Relazioni pubbliche Progettazione e accesso a fondi pubblici e privati | 3 | Rallo Giuseppe - Docente a Contratto - ABLE 69 scarica CV | ||
ABLE 69 | Relazioni pubbliche Marketing territoriale e del turismo | 2 | Ruggeri Giovanni - Docente a Contratto - ABLE 69 scarica CV | ||
ABLE 69 | Relazioni pubbliche Economia delle aziende artigiane e turistiche | 2 | Ruisi Marcantonio - Docente a Contratto - ABLE 69 scarica CV | ||
ABLE 69 | Relazioni pubbliche Economia delle aziende museali | 2 | Ruggeri Giovanni - Docente a Contratto - ABLE 69 scarica CV | ||
ABLIN 71 | Inglese Inglese per il patrimonio culturale | 3 | Di Maio Alessandra - Docente a Contratto - ABLIN 71 scarica CV | ||
ABPR 15 | Progettazione di interventi urbani e territoriali | 2 | Sanna Sergio - Docente a TI - ABPR 15 scarica CV | ||
ABPR 17 | Design Design delle arti di tradizione siciliana | 2 | Giglia Agnese - Docente a TI - ABPR 17 scarica CV | ||
ABST 47 | Stile, storia dell'arte e del costume Cultura figurativa in Sicilia | 2 | Buccheri Sirena Alessandra - Docente a TI - ABST 47 scarica CV | ||
ABST 48 | Storia delle arti applicate | 2 | Ingarao Giulia - Docente a TI - ABST 48 scarica CV | ||
ABST 54 | Storia della musica e del teatro musicale Canti, musiche e performance tradizIonali | 2 | Bonanziga Sergio - Docente a Contratto - scarica CV | ||
ABST 55 | Antropologia culturale Metodi e tecniche della ricerca sul campo | 2 | Perricone Rosario - Docente a TI - ABST 55 scarica CV | ||
ABST 55 | Antropologia culturale Lineamenti di Antropologia Culturale | 3 | Perricone Rosario - Docente a TI - ABST 55 scarica CV | ||
ABST 55 | Antropologia culturale Le arti del cibo | 2 | Mangano Dario - Docente a Contratto - ABST 55 scarica CV | ||
ABST 55 | Antropologia culturale Pupi, pupari e cuntisti | 2 | Napoli Alessandro - Docente a Contratto - ABST 55 scarica CV | ||
ABST 55 | Antropologia culturale Antropologia del turismo ed economia della cultura | 2 | CUSIMANO GIROLAMO - Docente a Contratto - scarica CV | ||
ABST 55 | Antropologia culturale Lingua e cultura siciliana | 3 | Ruffino Giovanni - Docente a Contratto - ABST 55 scarica CV | ||
ABST 55 | Antropologia culturale Carretti, carradori e carrettieri | 2 | Franzella Daniele - Docente a TI - ABST 55 scarica CV | ||
ABST 55 | Antropologia culturale Cultura immateriale | 2 | Perricone Rosario - Docente a TI - ABST 55 scarica CV | ||
ABST 55 | Antropologia culturale Feste, fiere, mercati | 2 | Buttitta Ignazio - Docente a Contratto - ABST 55 scarica CV | ||
ABST 59 | Didattica per il museo | 2 | Giordano Serena - Docente a TI - ABST 59 scarica CV | ||
ABVPA 61 | Beni culturali e ambientali Inventario, catalogazione | 2 | Antista Giuseppe - Docente a TI - ABVPA 61 scarica CV | ||
ABVPA 63 | Museologia | 2 | Perricone Rosario - Docente a TI - ABVPA 63 scarica CV | ||
ABVPA 64 | Allestimento degli spazi espositivi Allestimenti museali | 2 | Vacirca Maria Desirèe - Docente a Contratto - ABVPA 64 scarica CV | ||
Prova Finale | 6 | ||||
Stage/Tirocini | 10 |
E2.1 - Bilancio di esercizio dell'Istituzione dell'ultimo triennio | |
---|---|
E2.2 - Piano finanziario comprovante la piena sostenibilità del progetto formativo del Corso in oggetto e la sua evoluzione nel tempo | |
E2.3 - Valutazione dei risultati Relazione del Coordinatore sull'attività svolta e sui risultati conseguiti, anche sulla base degli esiti di processi di verifica della soddisfazione degli iscritti e delle ricadute professionali del titolo |