Descrizione Scuola NON DISPONIBILE

Sezione A - Gestione Dati Generali

Scuola Descrizione Scuola NON DISPONIBILE
A1 - Denominazione del corso di studi Master Primo Livello in EDITING E PRODUZIONE MUSICALE
A3 - Struttura didattica proponente Dipartimento
A8 - Tipologia Nuovo Master
A11 - Sito internet del corso https://www.conservatorioferrara.it/index.php/features/corsi-docenti/master
Sezione B - Gestione Piani di Studio

Tipologia d'attività Area disciplinare Settore (Gruppo) Insegnamento CFA Ore Lezione/Studio Opzionale/Obbligatorio Lezione Verifica Profitto
Primo anno
Altro Storia delle prassi esecutive 4 25/75 Obbligatorio Teorico-pratica/collettiva Esame
Altro Editing e grafica per l'editoria musicale 3 30/45 Obbligatorio Teorico-pratica/collettiva Esame
Altro Project work: critica del testo musicale 8 80/120 Obbligatorio Laboratorio Esame
COCM/01 diritto e legislazione dello spettacolo musicale 2 20/30 Obbligatorio Teorico-pratica/collettiva Esame
COCM/03 PROGETTAZIONE DI EVENTI  E /O PRODOTTI CULTURALI E DI SPETTACOLO DAL VIVO 4 30/70 Obbligatorio Teorico-pratica/collettiva Esame
CODM/01 Storia dei supporti musicali cartacei e non cartacei 2 20/30 Obbligatorio Teorico-pratica/collettiva Esame
CODM/04 Metodologia della ricerca storico-musicale 5 45/80 Obbligatorio Teorico-pratica/collettiva Esame
CODM/04 Paleografia musicale 5 50/75 Obbligatorio Teorico-pratica/collettiva Esame
CODM/07 Forme della poesia per musica 5 40/85 Obbligatorio Teorico-pratica/collettiva Esame
COME/05 Videoscrittura musicale ed editoria musicale informatizzata 2 20/30 Obbligatorio Teorico-pratica/collettiva Esame
Prova Finale 10 0/250 Obbligatorio
Stage/Tirocini 10 0/250 Obbligatorio
Totale esami: 10
Ordinamento
Attività CFA totali Area disciplinare SAD CFA totali CFA primo anno CFA secondo anno CFA terzo anno
60








Altro
COCM/01
COCM/03
CODM/01
CODM/04
CODM/07
COME/05
Prova Finale
Stage/Tirocini
15
2
4
2
10
5
2
10
10
15
2
4
2
10
5
2
10
10
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Totale 60 60 0 0
Sezione C - Gestione Testi
C1 - Obiettivi Formativi Obbligatorio: Si
Universitaly: Si
Il conseguimento del Diploma rappresenta la conclusione del percorso accademico negli ISSM: esso costituisce un traguardo importante per gli studenti delle discipline teoriche legate alla musica, ma non esaustivo per il passaggio al mondo del lavoro. Proseguire con l’approfondimento metodologico e con l’acquisizione di ulteriori competenze, in uno specifico contesto applicativo, consentirebbe a numerosi giovani di inserirsi più agevolmente nei circuiti lavorativi culturali in quanto muniti di un bagaglio di competenze teorico-pratiche specifico. Diventa di primaria importanza istituire all’interno dei Conservatori percorsi formativi caratterizzanti al fine di contribuire concretamente al raccordo tra alta formazione musicale e mondo del lavoro. Il percorso didattico del corso di Master di I livello si articola in lezioni teoriche e discipline applicate; queste ultime costituiscono il valore aggiunto del piano di studi e ad esse è dedicato un considerevole numero di ore suddivise tra lezioni applicate e seminari.
C2 - Prova Finale Obbligatorio: Si
Universitaly: Si
Per il conseguimento del Master in "Editing e produzione musicale" lo studente deve sostenere una prova finale che prevede la redazione e la discussione, dinanzi ad un’apposita Commissione, di una Tesi che consiste nella Edizione critica, realizzata nel rispetto degli standard scientifici internazionali, di un’opera musicale trasmessa in forma manoscritta, a stampa o mista. L’elaborato finale viene presentato e discusso di fronte alla Commissione giudicatrice della prova finale che esprime la votazione in centodecimi e può, all’unanimità, concedere al candidato il massimo dei voti con lode. Il voto minimo per il superamento della prova è 66/110 (sessantasei/centodecimi). Tale prova finale garantisce il conseguimento di 10 CFA. Lo studente concorda la scelta dell’opera musicale oggetto di edizione nella tesi con un Relatore, obbligatoriamente scelto fra i docenti titolari di insegnamento nell’Anno Accademico di pertinenza, che ne segue l’elaborazione dalla fase di progettazione a quella di realizzazione. Le modalità di presentazione della Tesi vengono concordate con il Relatore che fornirà allo studente tutte le indicazioni e l’assistenza di cui necessita. L’elaborato finale oscillerà tra le 50.000 e le 100.000 battute (inclusi spazi, figure, tabelle e note bibliografiche) e comprenderà una Introduzione storico-critica, il Corpo principale del testo musicale, un corredo di Note critiche e Apparato critico. L’elaborato finale può anche assumere la forma di un prodotto multimediale. In questo caso, il candidato completerà il prodotto mediale con una relazione scritta in cui ne espliciterà l’impianto concettuale e metodologico.
C3 - Prospettive occupazionali Obbligatorio: Si
Universitaly: Si
Il Master offre tutti gli strumenti necessari per intraprendere una carriera specialistica nei settori dell’editoria e della produzione musicale (sia a stampa che digitale). Il corso fornisce un ampio ventaglio di conoscenze teoriche e pratiche per gestire differenti aspetti professionali inerenti la produzione e la promozione di prodotti editoriali specifici, anche nell’ottica della loro diffusione attraverso la produzione musicale e il turismo culturale. In particolare, il Master avvia ad alcune professioni produttive nell’ambito editoriale e filologico: • Addetto all’editoria musicale • Esperto nella cura redazionale dei testi musicali (correttore di bozze e redattore) • Esperto nella elaborazione di progetti culturali inerenti il recupero del patrimonio musicale del passato • Esperto nella valorizzazione di fondi musicali • Esperto nella realizzazione di edizioni musicali di rilevante interesse scientifico e culturale • Esperto nel campo del turismo culturale
Sezione D - Gestione Documenti
D1 - Nota di richiesta di autorizzazione del Corso sottoscritta dal Direttore o dal Legale Rappresentante
Obbligatorio: Si
Universitaly: No
scarica
D2 - Delibera del Consiglio Accademico relativa all’istituzione e l’attivazione del corso di Master, contenente la Proposta di istituzione e attivazione del corso formulata dalla Struttura didattica proponente
Obbligatorio: Si
Universitaly: No
scarica
D3 - Delibera CdA relativa all’istituzione e l’attivazione del corso di Master, attestante in particolare la sostenibilità economico finanziaria dell’iniziativa e i compensi previsti per la docenza
Obbligatorio: Si
Universitaly: No
scarica
D4 - Regolamento del Corso di Master
Obbligatorio: Si
Universitaly: No
scarica
D5 - Calendario didattico, con l’indicazione della data di inizio del corso
Obbligatorio: Si
Universitaly: No
scarica
D6 - Convenzioni tra le Istituzioni interessate (in caso di master interIstituzione)
Obbligatorio: No
Universitaly: No
D7 - Convenzioni con il mondo imprenditoriale attinenti al corso
Obbligatorio: Si
Universitaly: No
scarica
D8 - Regolamento didattico dell'Istituzione e atto di approvazione ministeriale
Obbligatorio: Si
Universitaly: No
scarica
D9 - Decreto di autorizzazione del Triennio di riferimento
Obbligatorio: Si
Universitaly: No
scarica
Sezione E - Valutazione ANVUR

E1 - Requisiti di docenza

E1.1 - Per i docenti a contratto, descrivere le procedure di reclutamento adottate e fornire la documentazione utilizzata
scarica
E1.2 - Curriculum del Coordinatore del Master Comprovare in particolare:
-l'afferenza all' Istituzione proponente
-l'elevata e qualificata competenza nel settore
-i risultati di particolare e documentato rilievo in ambito scientifico/artistico e professionale.

Nel caso di Master di II livello il CV dovrà attestare anche il coordinamento di gruppi di ricerca e/o di progetti (o di unità di progetto) nazionali o internazionali di ambito artistico.
scarica
Indirizzo: Generico
È necessario utilizzare esclusivamente il "template" (scarica) ANVUR messo a disposizione, firmato dal docente, datato e corredato da una fotocopia di identità (in formato .pdf);
Settore (Gruppo) Disciplina CFA Docente - Ruolo - Settore - Curriculum (solo se richiesto)
Primo anno cfa: 60
Altro Storia delle prassi esecutive 4
Altro Editing e grafica per l'editoria musicale 3
Altro Project work: critica del testo musicale 8
COCM/01 diritto e legislazione dello spettacolo musicale 2 PASQUAL SANDRO - Docente a Contratto - COCM/01 scarica CV
COCM/03 PROGETTAZIONE DI EVENTI  E /O PRODOTTI CULTURALI E DI SPETTACOLO DAL VIVO 4 PUPO FEDERICO - Docente a Contratto - COCM/03 scarica CV
CODM/01 Storia dei supporti musicali cartacei e non cartacei 2 ZANOLI LAURA - Docente a Contratto - CODM/01 scarica CV
CODM/04 Metodologia della ricerca storico-musicale 5 MAIONE PAOLOGIOVANNI - Docente a Contratto - CODM/04 scarica CV
CODM/04 Paleografia musicale 5 BUCCHI PAOLO - Docente a TI - CODM/04 scarica CV
CODM/07 Forme della poesia per musica 5 PANTINI EMILIA - Docente a TI - CODM/07 scarica CV
COME/05 Videoscrittura musicale ed editoria musicale informatizzata 2 BARONTINI PATRIZIO - Docente a TD - scarica CV
Prova Finale 10
Stage/Tirocini 10

E2 - Requisiti di sostenibilità finanziaria e esiti

E2.1 - Bilancio di esercizio dell'Istituzione dell'ultimo triennio
scarica
E2.2 - Piano finanziario comprovante la piena sostenibilità del progetto formativo del Corso in oggetto e la sua evoluzione nel tempo
scarica
E2.3 - Valutazione dei risultati Relazione del Coordinatore sull'attività svolta e sui risultati conseguiti, anche sulla base degli esiti di processi di verifica della soddisfazione degli iscritti e delle ricadute professionali del titolo
scarica
E2.1 Consiglio di Corso (numero di componenti)
E2.2 Numero di docenti interni all'Istituzione
E2.3 Numero di Tutor