Scuola | SCUOLA DI FLAUTO DOLCE |
---|---|
Dipartimento | DIPARTIMENTO DI STRUMENTI A FIATO |
A1 - Denominazione del corso di studi | Diploma Accademico di Secondo Livello in FLAUTO DOLCE |
A5 - Indirizzi |
|
A6 - DM triennio di riferimento (nella sezione documenti sarà necesario effettuare il caricamento del DM) |
Numero del decreto: 550 Data del decreto: 18/06/2013 |
A6 tris - Riferimenti del Decreto Ministeriale con cui l'Istituzione è stata autorizzata al rilascio di titoli accademici di primo livello | DD:
Data: |
A8 - Tipologia | Modifica corso |
A9 - Estremi Biennio Sperimentale | Numero del decreto Data del decreto: |
A10 - Diplomati (entro l'anno 2018/2019) | |
A11 - Sito internet del corso |
|
Visibile su Universitaly | Si è visibile |
Tipologia d'attività | Area disciplinare | Settore (Gruppo) | Insegnamento | CFA | Ore Lezione/Studio | % Ore Lezione/CFA | Opzionale/Obbligatorio | Lezione | Verifica Profitto |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Primo anno cfa: 60 | |||||||||
Base | Discipline musicologiche | CODM/01 - Bibliografia e biblioteconomia musicale | Biblioteconomia e documentazione musicale | 2 |
15/35
43% |
30% | Obbligatorio | Teorico-pratica/collettiva | Esame |
Base | Discipline musicologiche | CODM/04 - Storia della musica | Filologia musicale | 4 |
30/70
43% |
30% | Obbligatorio | Teorico-pratica/collettiva | Esame |
Base | Discipline musicologiche | CODM/04 - Storia della musica | Metodologia della ricerca storico-musicale | 2 |
15/35
43% |
30% | Obbligatorio | Teorico-pratica/collettiva | Idoneità |
Caratterizzante | Discipline interpretative della musica antica | COMA/10 - Flauto dolce | Prassi esecutive e repertori - Flauto dolce 1 | 18 |
30/420
7% |
7% | Obbligatorio | Individuale | Esame |
Caratterizzante | Discipline interpretative della musica antica | COMA/10 - Flauto dolce | Improvvisazione e ornamentazione allo strumento 1 | 6 |
30/120
25% |
20% | Obbligatorio | Individuale | Esame |
Caratterizzante | Discipline interpretative della musica antica | COMA/10 - Flauto dolce | Trattati e metodi 1 | 2 |
12/38
32% |
24% | Obbligatorio | Teorico-pratica/collettiva | Esame |
Caratterizzante | Discipline interpretative della musica antica | COMA/10 - Flauto dolce | Metodologia dell’insegnamento strumentale | 2 |
15/35
43% |
30% | Obbligatorio | Teorico-pratica/collettiva | Idoneità |
Caratterizzante | Discipline interpretative d'insieme | COMI/07 - Musica d'insieme per strumenti antichi | Prassi esecutive e repertori d’insieme per voci e strumenti antichi - musica d'insieme per strumenti a fiato 1 | 3 |
15/60
25% |
20% | Obbligatorio | D'insieme/gruppo | Idoneità |
Caratterizzante | Discipline interpretative d'insieme | COMI/07 - Musica d'insieme per strumenti antichi | Musica d'insieme per voci e strumenti antichi 1 | 3 |
15/60
25% |
20% | Obbligatorio | D'insieme/gruppo | Esame |
Affini | Attività affini e integrative | COMA/15 - Clavicembalo e tastiere storiche | Pratica del basso continuo agli strumenti | 3 |
15/60
25% |
20% | Obbligatorio | Individuale | Idoneità |
Affini | Attività affini e integrative | COMI/07 - Musica d'insieme per strumenti antichi | Orchestra e repertorio orchestrale 1 | 4 |
24/76
32% |
24% | Obbligatorio | D'insieme/gruppo | Idoneità |
Scelta studente | A scelta dello studente | 7 | 1% | Obbligatorio | |||||
Lingua straniera | Conoscenza lingua straniera | CODL/02 - Lingua straniera comunitaria | Lingua straniera comunitaria 1 | 4 |
30/70
43% |
30% | Obbligatorio | Teorico-pratica/collettiva | Idoneità |
Secondo anno cfa: 60 | |||||||||
Base | Discipline musicologiche | CODM/04 - Storia della musica | Storia delle forme e dei repertori musicali | 2 |
15/35
43% |
30% | Obbligatorio | Teorico-pratica/collettiva | Esame |
Base | Discipline musicologiche | CODM/04 - Storia della musica | Filologia musicale - monografico | 2 |
15/35
43% |
30% | Obbligatorio | Teorico-pratica/collettiva | Idoneità |
Caratterizzante | Discipline interpretative della musica antica | COMA/10 - Flauto dolce | Improvvisazione e ornamentazione allo strumento 2 | 6 |
30/120
25% |
20% | Obbligatorio | Individuale | Esame |
Caratterizzante | Discipline interpretative della musica antica | COMA/10 - Flauto dolce | Prassi esecutive e repertori - Flauto dolce 2 | 18 |
45/405
11% |
10% | Obbligatorio | Individuale | Esame |
Caratterizzante | Discipline interpretative della musica antica | COMA/10 - Flauto dolce | Trattati e metodi 2 | 2 |
12/38
32% |
24% | Obbligatorio | Teorico-pratica/collettiva | Esame |
Caratterizzante | Discipline interpretative d'insieme | COMI/07 - Musica d'insieme per strumenti antichi | Musica d'insieme per voci e strumenti antichi 2 | 3 |
15/60
25% |
20% | Obbligatorio | D'insieme/gruppo | Esame |
Caratterizzante | Discipline interpretative d'insieme | COMI/07 - Musica d'insieme per strumenti antichi | Prassi esecutive e repertori d’insieme per voci e strumenti antichi - musica d'insieme per strumenti a fiato 2 | 3 |
15/60
25% |
20% | Obbligatorio | D'insieme/gruppo | Idoneità |
Affini | Attività affini e integrative | COMI/07 - Musica d'insieme per strumenti antichi | Orchestra e repertorio orchestrale 2 | 4 |
24/76
32% |
24% | Obbligatorio | D'insieme/gruppo | Idoneità |
Scelta studente | A scelta dello studente | 6 | 1% | Obbligatorio | |||||
Lingua straniera | Conoscenza lingua straniera | CODL/02 - Lingua straniera comunitaria | Lingua straniera comunitaria 2 | 4 |
30/70
43% |
30% | Obbligatorio | Teorico-pratica/collettiva | Idoneità |
Prova finale | Prova finale | 10 | 0% | Obbligatorio | Individuale | Esame |
Totale esami: 11
Totale idoneità: 10
Attività | CFA totali | Area disciplinare | SAD | CFA totali | CFA primo anno | CFA secondo anno |
---|---|---|---|---|---|---|
Attività di Base | 12 |
Discipline musicologiche Discipline musicologiche |
CODM/01 - Bibliografia e biblioteconomia musicale
CODM/04 - Storia della musica |
2 10 |
2 6 |
0 4 |
Attività Caratterizzanti | 66 |
Discipline interpretative della musica antica Discipline interpretative d'insieme |
COMA/10 - Flauto dolce
COMI/07 - Musica d'insieme per strumenti antichi |
54 12 |
28 6 |
26 6 |
Attività Affini e Integrative | 11 |
Attività affini e integrative Attività affini e integrative |
COMA/15 - Clavicembalo e tastiere storiche
COMI/07 - Musica d'insieme per strumenti antichi |
3 8 |
3 4 |
0 4 |
A scelta dello studente | 13 |
A scelta dello studente |
-
|
13 |
7 |
6 |
Conoscenza lingua straniera | 8 |
Conoscenza lingua straniera |
CODL/02 - Lingua straniera comunitaria
|
8 |
4 |
4 |
Prova finale | 10 |
Prova finale |
-
|
10 |
0 |
10 |
Totale | 120 | 60 | 60 |
C1 - Obiettivi Formativi |
Obbligatorio:
Si
Universitaly: Si |
---|---|
Al termine e al positivo compimento degli studi relativi al biennio di secondo livello in Flauto dolce, gli studenti devono dimostrare: • di aver ulteriormente sviluppato e affinato le competenze specifiche, la conoscenza delle tecniche storiche e la maturità artistico-musicale consolidatesi nel corso degli studi relativi al titolo di primo livello, tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica; • di aver approfondito e assimilato completamente la conoscenza degli aspetti stilistici, storici estetici generali e relativi al proprio specifico indirizzo; • di saper integrare e coordinare organicamente le conoscenze e le discipline, e di saper gestire la complessità determinata dall’interrelazione tra le stesse, nonché di saper formulare e motivare giudizi e scelte interpretative che tengano nella debita considerazione il contesto di riferimento sul piano estetico, culturale, storico e sociale; • di essere consapevoli del contesto storico, culturale, sociale, nonché dell’orizzonte etico entro cui eserciterà la propria professione; • di saper esporre, comunicare e motivare in modo chiaro e fondato, di fronte a pubblici specialistici e non, le caratteristiche e i riferimenti necessari per una fruizione maggiormente consapevole del repertorio proposto, le motivazioni delle proprie scelte e opzioni interpretative, così come l’originalità di un progetto e/o di una ricerca musicale; • di aver sviluppato le capacità critiche, di autovalutazione e di apprendimento nonché le competenze esecutive e creative necessarie per proseguire gli studi, le ricerche e i progetti artistico-musicali in modo indipendente e autodeterminato, nel modo più coerente con la propria vocazione e con le proprie caratteristiche e capacità. | |
C2 - Prova Finale |
Obbligatorio:
Si
Universitaly: Si |
La prova finale prevede un recital della durata compresa tra i 40’ e i 50’ in cui si evidenzino le qualità artistiche del candidato. È richiesto che il programma presentato dimostri una coerenza interna e che sia costituito da non più del 50% di brani già affrontanti nel corso di altri esami performativi nel corso del biennio. Il candidato dovrà inoltre presentare una tesi, della lunghezza compresa tra le 40 e le 80 cartelle, il cui argomento sia coerente con il programma del concerto. In alternativa, in accordo con il docente relatore, potrà presentare un lavoro di ricerca (tesi) più approfondito anche svincolato dal programma del concerto, per una lunghezza compresa tra le 40 e le 80 cartelle. La tesi dovrà essere in lingua italiana. | |
C3 - Prospettive occupazionali |
Obbligatorio:
Si
Universitaly: Si |
• Strumentista solista • Strumentista in gruppi da camera • Strumentista in formazioni orchestrali • Strumentista in formazioni orchestrali per il teatro musicale | |
C4 - Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) |
Obbligatorio:
Si
Universitaly: Si |
Capacità di comprensione degli elementi fondamentali tecnici e tecnico/musicali nell’ambito della musica antica. Capacità di collegare la teoria acquisita attraverso la conoscenza dei trattati antichi alla pratica per una pressi esecutiva consapevole e filologicamente corretta. Dimostrare consapevolezza di un bisogno continuo di approfondimento delle conoscenze teoriche da applicare poi alla pratica strumentale. | |
C5 - Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) |
Obbligatorio:
Si
Universitaly: Si |
Dimostrare capacità di elaborare in maniera critica le conoscenze acquisite, per poterle applicare con consapevolezza alla prassi dei diversi repertori. Dimostrare padronanza dei mezzi espressivi e le tecniche di improvvisazione da saper utilizzare in modo creativo e correttamente informato ai diversi repertori e alle diverse circostanze esecutive che si possono presentare. | |
C6 - Autonomia di giudizio (making judgements) |
Obbligatorio:
Si
Universitaly: Si |
Dimostrare un impegno attento, creativo, critico, durante il processo di esecuzione e rielaborazione del repertorio. Capacità di intervenire in contesti educativi e artistici rivelando una particolare maturità tecnica e pedagogica in questo ambito; Acquisire competenze sicure e sviluppate metodologicamente e maturità didattica per elaborare e applicare programmi strutturati per contesti artistici/educativi. | |
C7 - Abilità comunicative (communication skills) |
Obbligatorio:
Si
Universitaly: Si |
Lavorare in armonia e con efficacia con gli altri su progetti e/o attività; dimostrare di saper elaborare in gruppo la discussione delle idee, l’organizzazione dei compiti nel rispetto delle scadenze stabilite; presentare il proprio lavoro con chiarezza e in modo accessibile; dimostrare le abilità appropriate nell’uso dell’informazione e comunicazione estetica, compositiva, artistica; coordinare progetti o attività collettive; Presentare progetti in un modo articolato e originale. | |
C8 - Capacità di apprendimento (learning skills) |
Obbligatorio:
Si
Universitaly: Si |
Riflessione critica e originalità; dimostrare capacità di raccogliere, analizzare, sintetizzare l’informazione nell’ottica di un’attitudine alla ricerca; dimostrare capacità d’impegno nell’autocritica, sviluppare idee e costruire ragionamenti; essere autonomi, motivati e auto-organizzati nell’interesse del fine ultimo della performance; essere criticamente consci di se stessi; applicare proprie capacità critiche al lavoro degli altri; avere sviluppato una ampia consapevolezza sociale e civile. |
A1 - Nota di richiesta di autorizzazione del Corso sottoscritta dal Direttore o dal Legale Rappresentante
|
Obbligatorio:
Si
Universitaly: No |
|
---|---|---|
D3 - Delibera Consiglio Accademico in merito alla modifica del corso
il documento deve essere debitamente firmato e in copia conforme all’originale |
Obbligatorio:
Si
Universitaly: No |
|
D4 - Delibera Consiglio di Amministrazione
il documento deve essere debitamente firmato e in copia conforme all’originale |
Obbligatorio:
Si
Universitaly: No |
|
D6.1 - Regolamento didattico
|
Obbligatorio:
Si
Universitaly: No |
|
D6.2 - Decreto di approvazione del Regolamento didattico
|
Obbligatorio:
Si
Universitaly: No |
|
D7 - Decreto Ministeriale con cui l’Istituzione è stata autorizzata al rilascio di titoli accademici di primo livello
|
Obbligatorio:
Si
Universitaly: No |
|
D10 - Attestazione del Direttore di ASSENZA DI ONERI AGGIUNTIVI A CARICO DELLO STATO per le modifiche richieste
|
Obbligatorio:
Si
Universitaly: No |
|
D11 - Dichiarazione rilasciata dal Direttore dell’Istituzione sulla veridicità e conformità delle dichiarazioni rese e dei documenti inseriti nell’istanza prodotta con la procedura CINECA per il riscontro della conformità dei percorsi formativi alle statuizioni contenute nel D.P.R. 212 del 8.7.2005 e D.M. n. 14 del 2018
|
Obbligatorio:
Si
Universitaly: No |
|
D12 - Descrizione dell'eventuale corso propedeutico
|
Obbligatorio:
Si
Universitaly: No |
|
D13 - Preavviso di richiesta ampliamento
|
Obbligatorio:
Si
Universitaly: No |
|
D14 - Valutazione periodica favorevole
|
Obbligatorio:
Si
Universitaly: No |